
Il Cedro del Libano della Fattoria
CURIOSITA:
Il cedro del Libano è una specie di cedro. Fa parte della famiglia delle Pinacee. Migliaia di anni fa estesi boschi di questo albero ricoprivano i pendii montuosi di tutto il Vicino Oriente. Oggi nella sua zona di origine nella catena del Monte Libano sopravvivono solo poche centinaia di esemplari. È l'albero rappresentato nella bandiera del Libano.
Nell'Antico Testamento si narra che con il legno del cedro del Libano vennero edificate le colonne del Tempio di Salomone; da...
Chianti : i vino de Medici
Il termine Chianti rappresenta, assieme alle tradizioni culturali secolari, alla storia, alla letteratura, alla gastronomia, alla popolazione ivi residente, non solo un grande vino, ma anche un sistema socio-economico più complesso.
Il grande sviluppo della viticoltura si è avuto con l'avvento della famiglia dei Medici. Già nella seconda metà del Quattrocento, Lorenzo dei Medici, nel Simposio e nella Canzone di Bacco, illustra un clima popolaresco, dove il vino è l'essenza di un teatro di...
Dare nuova vita ai tappi di sughero
Apriamo bottiglie di vino o spumante e dopo cosa succede ai tappi? Per rispettare ancora di più l'ambiente, sebbene il sughero sia un materiale naturale e compostabile al 100%, possiamo utilizzare i tappi per tanti scopi ed usi. Il Natale di avvicina e noi vi proponiamo alcune simpatiche idee di riciclo. Baste usare un po’ di fantasia e creatività.
Diteci la Vostra e seguiteci sui nostri social #Fattorialavacchio
Vino e Eclissi
Nella vita agricola tradizionale moltissimi comportamenti erano governati dall’alternanza delle fasi del nostro satellite. Molto importanti erano due lune, quella di marzo e quella di settembre, perchè entrambi ne controllano altre 7: ovvero il tempo che fa durante la luna di marzo lo farà per sette successive lune e così anche la luna di settembre.
La luna è importante anche per le nostre lavorazioni in cantina e l'imbottigliamento. La luna ideale per imbottigliare è la prima luna di...
Vino e Salvia per la vostra tonicità
VINO DI SALVIA
30 g di salvia (foglie), 1 l di vino rosso
Mettete la salvia a macerare per una settimana nel vino rosso. Al termine del periodo filtrate l'infuso e conservatelo in una bottigila.
Questo vino ha proprietà toniche, antireumatiche e digestive. Si consiglia di bere l'infuso almeno 2 volte al giorno.
Provetelo con uno dei nostri vini rossi biologici!
Matrimonio in cantina
Non potevamo iniziare l’anno meglio di cosi.... con un matrimonio speciale, quello di Mika e Tsubasa da Tokyo. Tsubasa ha voluto far vivere a Mika l’emozione di sposarsi nella cantina dove ha lavorato durante la vendemmia 2014. Ed e' stato per noi un onore celebrare questa unione tra barriques e botti di pregiato rovere. Dopo lo scambio degli anelli e lo scambio delle promesse in giapponese e in italiano abbiamo fatto un brindisi nella cantina storica.
Cari Mika e Tsubasa, vi auguriamo...
Tortelli di patate Mugellani al ragù di Chianina
I Tortelli Mugellani con il ripieno di patate, sono una delle più originali ed autentiche ricette della tradizione Toscana, in fatto di pasta all'uovo fresca ripiena. L'origine della ricetta si individua nelle zone di Luco del Mugello e si deve la sua tradizionalità alla combinazione degli ingredienti e alla preparazione, che sono rimasti gli stessi nel tempo...e noi intendiamo mantenerla.
Ingredienti per il ripieno:
patate
formaggio
noce moscata
olio extravergine di oliva
aglio e prezzemolo
...
La Ribollita del Mulino: quella alla nostra maniera!
La ribollita, tipica della stagione invernale, è una delle zuppe più conosciute della tradizione gastronomica Toscana. Siamo di fronte ad un piatto di indubbie origini contadine, per i suoi ingredienti e per il suo stesso nome; la ribollita è un piatto di recupero, come lo sono molti dei piatti della cucina povera delle nostre campagne, quella in cui "non si butta via nulla".
Anticamente era tradizione preparare la ribollita il venerdì, in grande abbondanza, in modo da poterne mangiare...
Lo Yogurt per la Tua Pelle
Per voi alcuni metodi veloci e facilmente realizzabili in casa, per utilizzare lo yougurt come ottimo agente ricostituente per la vostra pelle.
MASCHERA TONIFICANTE
yogurt, farina o miele di acacia
Amalgamate energicamente una parte di yougurt alla farina,
quindi applicate sulla pelle pulita. Lasciate agire per 15 minuti,
poi sciacquate con acqua fresca.
Raccolta differenziata
La raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una prima differenziazione in base al tipo da parte dei cittadini diversificandola dalla raccolta totalmente indifferenziata.
Lo scopo è la separazione dei rifiuti in modo tale da reindirizzare ciascuna tipologia di rifiuto differenziato verso il rispettivo più adatto trattamento di smaltimento o recupero che va dallo stoccaggio in discarica o all'incenerimento/termovalorizzazione per il residuo indifferenziato,...
Magazine
La bottega del mulino n°1
Ultimi post
mar